I fiocchetti di Carnevale, friabili, super croccanti e che ve lo dico a fare, buonissimi, non sono altro che le classiche chiacchiere fritte e presentate a mo di fiocco soprattutto in Romagna. Sono così deliziosi che ne vanno pazzi tutti giovani, bambini, adulti e rendono ogni festa ancor più vivace soprattutto se accompagnati da un buon vino dolce. Insomma a Carnevale i fiocchetti o chiacchiere sono assolutamente da assaggiare. Ecco la ricetta semplice, collaudata e senza burro per prepararli a casa.
Seguimi anche su FACEBOOK
![fiocchetti di carnevale]()
Fiocchetti di Carnevale
Ingredienti
250 g di farina 00
50 g di zucchero semolato
2 cucchiai di olio d’oliva
1 tazzina scarsa di vino bianco
1 uovo medio intero
1 tuorlo
Per friggere
Olio di semi di arachide
![FIOCCHETTI DI carnevale]()
Fiocchetti di Carnevale
Procedimento
Per realizzare i fiocchetti di Carnevale il procedimento è molto facile e veloce.
Potete tutti gli ingredienti della ciotola dell’impastatrice, agganciate la frusta K e lavorate il tutto per 10 minuti fino ad ottenere unimpasto piuttosto consistente.
Se non avete l’impastatrice non importa, potete fare l’impasto a mano usando lo stesso procedimento, lavorando però la pasta per più tempo.
Richiudete la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e fatela riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta e tiratela in una sfoglia sottile. Con una rotellina dentellata tagliate delle striscioline lunghe circa 10 cm e larghe 3 e annodatele senza stringere troppo come se fossero dei fiocchi.
Ponete in una pentola capiente e dai bordi alti abbondante olio di arachide. Non appena sarà caldo iniziate a friggere le chiacchiere poche per volta, rigirandole più volte per non farle scurire troppo.
Scolatele con una schiumarola e fatele asciugare per bene su carta assorbente.
Cospargetele i vostri croccantissimifiocchetti di Carnevale con abbondante zucchero a velo, disponetele su un piatto e servitele.