Il babaganush, conosciuto anche come caviale di melanzane, è una salsa di origini medio orientali composta principalmente da polpa di melanzane, tahin (crema di sesamo) e spezie varie. È originaria del Medio Oriente ma è diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Poiché questo piatto va servito come antipasto freddo, può essere preparato con un certo anticipo.
![babaganush]()
Ingredienti:
1 kg di melanzane
2 grosse cipolle
2 spicchi d’aglio
3-4 cucchiai di Tahin
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
Succo di un limone
Sale
Per completare:
Prezzemolo o menta fresca
Olio Extravergine d’oliva
Buccia di limone
![babaganush1]()
Procedimento:
per la preparazione del babaganush iniziate portando il forno ad una temperatura di 200°.
Lavate, asciugate e spuntate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, bucherellatele con i rebbi di una forchetta e mettetele in forno insieme alle cipolle non sbucciate. Lasciatele appassire fino a che la polpa non si intenerisce.
Estraete le melanzane dal forno, sbucciatele e raccogliete la purea in una scodella.
Incorporate il tahin, l’aceto, gli spicchi d’aglio sbucciati e tritati, sale, pepe, l’olio versato a filo e il cumino fatto tostare leggermente in padella.
Mescolate con cura, così da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Servite in coppette cospargendo la superficie con la buccia grattugiata di limone e prezzemolo tritato.
Se invece preferite, trasferite la crema su un piatto da portata, spolverate con il prezzemolo e servite il babaganush con dei crostini di pane leggermente tostati e caldi.