Quantcast
Channel: Cuochinprogress
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1545

Confettura di fichi d’india

$
0
0

La confettura di fichi d’India è tipica di alcune regioni del sud Italia, Sicilia e Campania in particolare.
Nel mese di Agosto infatti, i fichi d’India sono ben maturi e pronti per essere gustati. Si tratta di una ricetta con cui veramente leccarsi i baffi, un ottimo accompagnamento per le vostre fette di pane fresco mattutine e per le vostre crostate.

 

confettura di fichi d'india

Ingredienti:

2 kg di polpa di fichi d’india

1 kg di zucchero

Succo di 2 limoni

Scorza di un limone

12 mandorle non pelate

2 bicchieri di acqua (se necessita)

 

confettura di fichi d'india 1

Procedimento:

per preparare la confettura di fichi d’india iniziate qualora fosse necessario con la pulitura del frutto. Se li cogliete direttamente dalla pianta avrete bisogno di eliminare le spine.
Passate i fichi d’India sotto l’acqua corrente per attenuare la puntura delle spine.
Indossate un paio di guanti da lavoro e incominciate a togliere la buccia ai frutti.
Per togliere correttamente la buccia, con un coltellino affilato eliminate prima le due calotte laterali e poi praticate un taglio verticale il fico.
Prendete un lembo di buccia e tiratelo via delicatamente e vedrete che tutta la buccia verrà via con facilità
Ponete i fichi d’India in una grande insalatiera e tagliateli a tocchetti.
Una volta tagliati poneteli in una pentola meglio se di acciaio, dal fondo spesso e da bordi alti
Mettete la pentola sul fuoco senza coperchio e a fiamma dolce.
Nel frattempo lavate il limone e togliete la buccia stando attenti a non tagliare anche la parte bianca.
Premete il limone e ricavatene il succo poi filtratelo e aggiungetelo alla marmellata in cottura.
Aggiungete anche la scorza del limone.
Mescolate di tanto in tanto il composto ed osservate se si attacca al fondo della pentola.
Se ciò dovesse accadere, abbassate ancora di più la fiamma ed aggiungete un po’ d’acqua naturale.
A metà cottura, aggiungete alla marmellata le mandorle precedentemente tritate e mescolate di tanto in tanto.
Continuate a cuocere la confettura fino a quando non sarà abbastanza densa (circa 90 minuti). Per controllare la giusta consistenza prelevate un cucchiaino di confettura di fichi d’india e ponetela in un piattino. Se vedete che inclinando il piatto, scende lentamente, allora vuol dire che è pronta.
Eliminate la buccia di limone, passate la confettura al setaccio a maglia fine per eliminare gli ossicini e rimettetela sul fuoco per altri 5 minuti.  Trasferite la confettura di fichi d’india ancora bollente nei barattoli di vetro sterilizzati (vedi sotto per le diverse modalità di sterilizzazione).

STERILIZZARE I VASETTI

  1. IN PENTOLA Il metodo classico per sterilizzare i barattoli per la marmellata prevede l’utilizzo di una pentola. Prendetene una dai bordi alti e foderatela con uno straccio pulito. Sistemate i vasetti di vetro all’interno con l’apertura rivolta verso l’alto e con degli stracci tra l’uno e l’altro affinché non si tocchino e non si rompano urtandosi. Riempite la pentola d’acqua finché non ricoprirete tutti i barattoli. Accendete il fuoco e portate a ebollizione. Quando bollirà abbassate il fuoco e lasciate “in cottura” per mezz’ora. Ai 20 minuti di cottura unite anche i coperchi.
    Trascorsi i 30 minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Raggiunta la temperatura ambiente, prendete vasetti e coperchi e fateli scolare capovolti, oppure in forno acceso al minimo. Quando saranno asciutti, usateli per metterci dentro la marmellata fredda se i vasetti saranno freddi, calda se saranno ancora caldi.

  2. IN FORNO Un metodo facilissimo che richiede 30 minuti di tempo. Accendete il forno e portatelo a 130 gradi. Non alzate di più la temperatura, altrimenti rischierete di rompere il vetro. Mettete un doppio strato di giornale su tutti i ripiani del forno su cui andrete a poggiare i barattoli, ma non sul fondo. Posizionate i vasetti e i coperchi sui ripiani assicurandovi che non si tocchino l’un l’altro.
    Ora chiudete il forno e lasciate tutto dentro per almeno 20 minuti. Passato questo tempo, togliete i barattoli dal forno usando le presine e riempiteli di marmellata ancora calda, poi chiudete il barattolo ermeticamente e lasciate raffreddare.

  3. IN MICROONDE Se avete il microonde, potete usarlo per sterilizzare i vostri barattoli (e coperchi) per la marmellata. Pulite il barattolo e lasciatelo un po’ umido. Poi azionate il microonde alla massima temperatura per 30-45 secondi, a seconda delle dimensioni. Estraete il barattolo ancora caldo dall’elettrodomestico e riempitelo di confettura calda. Poi chiudete con il tappo.

Related Posts

Parmigiana di zucchine a modo mio

2015-05-20 07:57:37
cuochinprogress

1

Pasta frolla integrale

2015-09-16 10:05:50
cuochinprogress

1

Bicchierini di ricotta e gelèe di mango

2016-05-02 17:11:57
cuochinprogress

1

Braciole di maiale alla contadina

2014-04-02 18:25:48
cuochinprogress

1

Confettura di fichi BIO

2014-03-05 14:47:42
cuochinprogress

1

Soutè di cozze al pomodoro

2014-10-16 09:36:32
cuochinprogress

1

Pesto di rucola e mandorle

2014-04-30 11:43:02
cuochinprogress

1

Baci di dama

2016-03-19 10:34:23
cuochinprogress

1

Caserecce salsiccia, zucca e panna acida

2015-10-22 10:47:20
cuochinprogress

1

Frollini alle nocciole

2014-06-25 14:40:38
cuochinprogress

1


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1545

Trending Articles