La coratella è un piatto tipico delle regioni dell’Italia centrale, in particolar modo del Lazio e di Roma, ed è composto dalle interiora degli animali di piccola taglia, come ad esempio il pollame, il coniglio e l’agnello.
La tradizione gastronomica della cucina povera, in particolare quella romana, vede questo piatto protagonista nei banchetti pasquali: macellando l’agnello per farlo arrosto in occasione della festa di Pasqua, gli avanzi venivano utilizzati per accompagnamento, cucinandoli insieme a carciofi e cipolle, due elementi che ne vanno a temperare il forte sapore.
Principalmente le interiora utilizzate per preparare la ricetta originale della coratella sono appunto il cuore, il fegato e i polmoni, anche se spesso vengono usate anche i reni, la milza e le animelle.
Seguimi anche su FACEBOOK
Coratella
Ingredienti per 4 persone
1 kg di coratella di agnello (cuore, polmoni, fegato)
300 g di pomodori pelati (facoltativi)
1 spicchio d’aglio
2 cipolle
1/2 l di aceto di vino bianco
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
2 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.