Il Pancotto salentino è un piatto povero della tradizione contadina pugliese. Naturalmente come in tutte le ricette povere ci sono varianti nella preparazione, che differiscono di casa in casa, con l’aggiunta di un’ingrediente piuttosto che di un altro.
Ricetta semplicissima, economica, sana e deliziosa, si basa su due concetti fondamentali della cucina: uno è il riciclo, in cucina non si butta via niente e l’altro è la fantasia che quando sia ha poco, per forza di cose deve venir fuori.
Dentro questo piatto però, non ci sono soltanto il pane e gli altri ingredienti. C’è la storia dei nostri nonni, che ritenevano pagnotte e filoni un cibo sacro e mai li avrebbero sprecati. C’è quella della cultura contadina, quando il pane veniva impastato e infornato ogni due settimane, diventando inevitabilmente duro, e bisognava aguzzare l’ingegno per renderlo di nuovo appetibile.
Seguimi anche su FACEBOOK
Pancotto salentino
Ingredienti per 4 persone
500 g di cime di rapa già pulite
Pane raffermo q.b.
Olio extravergine d’oliva
1 spicchio di aglio
Un barattolo di fagioli cannellini precotti
Acqua di cottura della cime di rapa
Peperoncino (facoltativo)
Sale
Stracciatella o burrata