La PASTA CON LE SARDE è un classico della cucina siciliana e rappresenta una perfetta sintesi tra prodotti di terra e di mare, tipici del nostro Paese. Il piatto prevede, infatti, la presenza delle sarde e talvolta delle acciughe, pesci poveri ma buonissimi, che si sposano meravigliosamente con il FINOCCHIETTO selvatico, l’uvetta e i pinoli, prodotti dell’entroterra siciliano. Ma l’insieme deve risultare armonico e delicato, secondo una ricetta antica e affascinante, che sembra appartenere ad un cuoco arabo che, dovendo improvvisare un pranzo per molti commensali, inventò questo primo gustoso e nutriente con i pochi ingredienti che aveva a disposizione. E noi gli siamo ancora oggi sinceramente riconoscenti…
![pasta con le sarde](http://blog.giallozafferano.it/cuochinprogress/wp-content/uploads/2017/08/pasta-con-le-sarde.jpg)
-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
15 minuti -
Cottura:
20 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
400 g Bucatini
-
400 g Finocchietto selvatico
-
250 g Sarde
-
5 Acciughe sott’olio
-
30 g Uvetta
-
40 g Pinoli
-
1 Cipolle bianche
-
q.b. Olio extravergine d’oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero
-
8 Taralli (sbriciolati)
Preparazione
-
Per preparare la PASTA CON LE SARDE come prima cosa dedicatevi al pesto di finocchietto. Mondate il finocchietto eliminando la parte estrema più dura, lavatelo e lessatelo in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
Scolatelo conservando l’acqua nella pentola che vi servirà successivamente per cuocere la pasta.
Pulite le sarde, aprendole a libro e togliendo la testa e la lisca con la coda.
Intanto mettete in ammollo l’uvetta.
In una padella capiente ponete un filo abbondante di olio, unite la cipolla tritata finemente assieme ai filetti di acciuga spezzettati e a un bicchiere di acqua.
Cuocete finché non l’acciuga non si sarà completamente sciolta.
Aggiungete quindi l’uvetta strizzata, i pinoli, le sarde, il finocchietto tritato finemente e fate insaporire.
Aggiustate di sale e pepe.
Tuffate i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto, riportata a bollore, poi scolateli al dente e versateli nella padella con le sarde.
Mescolate delicatamente per insaporirli e lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli.
Al momento di impiattate sbriciolatevi sopra qualche tarallo o se lo preferite del pane dorato passato in padella con dell’olio.
Note
La PASTA CON LE SARDE<\/strong> \u00e8 un classico della cucina siciliana e rappresenta una perfetta sintesi tra prodotti di terra e di mare, tipici del nostro Paese. Il piatto prevede, infatti, la presenza delle sarde e talvolta delle acciughe, pesci poveri ma buonissimi, che si sposano meravigliosamente con il FINOCCHIETTO<\/strong> selvatico, l'uvetta e i pinoli, prodotti dell'entroterra siciliano. Ma l'insieme deve risultare armonico e delicato, secondo una ricetta antica e affascinante, che sembra appartenere ad un cuoco arabo che, dovendo improvvisare un pranzo per molti commensali, invent\u00f2 questo primo gustoso e nutriente con i pochi ingredienti che aveva a disposizione. E noi gli siamo ancora oggi sinceramente riconoscenti...<\/p>\n
<\/p>\n","recipeIngredient":["Bucatini 400 g","Finocchietto selvatico 400 g","Sarde 250 g","Acciughe sott'olio 5 ","Uvetta 30 g","Pinoli 40 g","Cipolle bianche 1 ","Olio extravergine d'oliva q.b.","Sale q.b.","Pepe nero q.b.","Taralli (sbriciolati) 8 "],"recipeInstructions":["
<\/p>\n
Per preparare la PASTA CON LE SARDE<\/strong> come prima cosa dedicatevi al pesto di finocchietto. Mondate il finocchietto eliminando la parte estrema pi\u00f9 dura, lavatelo e lessatelo in acqua bollente salata per circa 5 minuti.<\/p>\n
Scolatelo conservando l\u2019acqua nella pentola che vi servir\u00e0 successivamente per cuocere la pasta.<\/p>\n
Pulite le sarde, aprendole a libro e togliendo la testa e la lisca con la coda.<\/p>\n<\/div>\n
Intanto mettete in ammollo l'uvetta.<\/p>\n
In una padella capiente ponete un filo abbondante di olio, unite la cipolla tritata finemente assieme ai filetti di acciuga spezzettati e a un bicchiere di acqua.<\/p>\n
Cuocete finch\u00e9 non l'acciuga non si sar\u00e0 completamente sciolta.<\/p>\n<\/div>\n
Aggiungete quindi l\u2019uvetta strizzata, i pinoli, le sarde, il finocchietto tritato finemente e fate insaporire.<\/p>\n<\/div>\n
Aggiustate di sale e pepe.<\/p>\n<\/div>\n
Tuffate i bucatini nell\u2019acqua di cottura del finocchietto, riportata a bollore, poi scolateli al dente e versateli nella padella con le sarde.<\/p>\n
Mescolate delicatamente per insaporirli e lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli.<\/p>\n
Al momento di impiattate sbriciolatevi sopra qualche tarallo o se lo preferite del pane dorato passato in padella con dell'olio.<\/p>\n<\/div>\n"],"prepTime":"PT15M","cookTime":"PT20M","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M"}