Quantcast
Channel: Cuochinprogress
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1550

Pesto di broccolo

$
0
0

Il PESTO DI BROCCOLO è la salsa ideale da utilizzare nei mesi freddi per condire primi piatti a base di pasta, riso, paste ripiene, lasagne, crostini e carni bianche. La realizzazione, semplice, di questa ricetta è molto simile a quella del pesto tradizionale, eccetto che per bollitura dei broccoli.

Il broccolo preparato così, con frutta secca e formaggio, incontrerà anche il palato di chi non ama molto questa verdura, che è resa più delicata dalla presenza degli altri ingredienti.

Volendo potete realizzare una buona quantità di pesto di broccoli e conservare quello che avanza in frigorifero se lo consumate entro pochi giorni o nel freezer se pensate di utilizzarlo nelle settimane successive. Mettetelo già dosato nelle apposite vaschette per congelatore.

pesto di broccolo
  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    15 minuti
  • Cottura:
    5 minuti
  • Porzioni:
    4 persone
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

  • 350 g Broccoli (siciliani)
  • 30 g Pinoli
  • 40 g Mandorle
  • 40 g Parmigiano reggiano
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale fino

Preparazione

  1. La preparazione del PESTO DI BROCCOLO è veloce e facile.

    Come prima cosa iniziate dalla pulizia del broccolo. Passatelo sotto l’acqua corrente e asciugatelo con della carta assorbente.

    Scolate il broccolo e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo tale ne bloccarne la cottura, e il broccolo resterà di un bel colore verde vivo.

    Una volta freddo ponetelo nel boccale del mixer assieme ai pinoli e alle mandorle tostate leggermente, al parmigiano e un pizzico di sale. Iniziate a frullare e unite poco alla volta l’olio fino ad ottenere una salsa omogenea ma abbastanza grossolana.

  2. Staccate le foglie e con un coltello separate le cimette dal gambo centrale.  Con un coltellino private il gambo della parte finale e aiutandovi con un pelapatate eliminate la parte più dura e fibrosa. Tagliate i gambi a pezzettoni.

    Intanto fate bollire abbondante acqua salata. Non appena bolle unite per prima i gambi e dopo 5 minuti anche le cime. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.

  3. Scolate il broccolo e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo tale ne bloccarne la cottura, e il broccolo resterà di un bel colore verde vivo.

    Una volta freddo ponetelo nel boccale del mixer assieme ai pinoli e alle mandorle tostate leggermente, al parmigiano e un pizzico di sale. Iniziate a frullare e unite poco alla volta l’olio fino ad ottenere una salsa omogenea ma abbastanza grossolana.

     

    CONSIGLI

    * Il pesto di broccolo può essere conservato per qualche giorno in frigorifero, in un contenitore chiuso, o può essere congelato in monoporzioni, per essere poi scongelato ed utilizzato all’occorrenza.

    *Potete aggiungere a mandorle e pinoli anche le noci, oppure utilizzare solo queste ultime nel caso di intolleranze.

Il PESTO DI BROCCOLO<\/strong> \u00e8 la salsa ideale da utilizzare nei mesi freddi per condire\u00a0primi piatti a base di pasta, riso, paste ripiene, lasagne, crostini e carni bianche. La realizzazione, semplice, di questa ricetta\u00a0\u00e8 molto simile a quella del pesto tradizionale, eccetto che per bollitura dei broccoli.<\/p>\n

Il broccolo preparato cos\u00ec, con frutta secca e formaggio, incontrer\u00e0 anche il palato di chi non ama molto questa verdura, che \u00e8 resa pi\u00f9 delicata dalla presenza degli altri ingredienti.<\/p>\n

Volendo potete realizzare una buona quantit\u00e0 di\u00a0pesto di\u00a0broccoli e conservare quello che avanza in frigorifero se lo consumate entro pochi giorni o nel freezer se pensate di utilizzarlo nelle settimane successive. Mettetelo gi\u00e0 dosato nelle apposite vaschette per congelatore.<\/p>\n","recipeIngredient":["Broccoli (siciliani) 350 g","Pinoli 30 g","Mandorle 40 g","Parmigiano reggiano 40 g","Olio extravergine d'oliva q.b.","Sale fino q.b."],"recipeInstructions":["

La preparazione del PESTO DI BROCCOLO<\/strong> \u00e8 veloce e facile.<\/p>\n

Come prima cosa iniziate dalla pulizia del broccolo. Passatelo sotto l\u2019acqua corrente e asciugatelo con della carta assorbente.<\/p>\n

Scolate il broccolo e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo tale ne bloccarne la cottura, e il broccolo rester\u00e0 di un bel colore verde vivo.<\/p>\n

Una volta freddo ponetelo nel boccale del mixer assieme ai pinoli e alle mandorle tostate leggermente, al parmigiano e un pizzico di sale. Iniziate a frullare e unite poco alla volta l'olio fino ad ottenere una salsa omogenea ma abbastanza grossolana.<\/p>\n","

Staccate le foglie e con un coltello separate le cimette dal gambo centrale. \u00a0Con un coltellino private il gambo della parte finale e aiutandovi con un pelapatate eliminate la parte pi\u00f9 dura e fibrosa. Tagliate i gambi a pezzettoni.<\/p>\n

Intanto fate bollire abbondante acqua salata. Non appena bolle unite per prima i gambi e dopo 5 minuti anche le cime. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.<\/p>\n","

Scolate il broccolo e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo tale ne bloccarne la cottura, e il broccolo rester\u00e0 di un bel colore verde vivo.<\/p>\n

Una volta freddo ponetelo nel boccale del mixer assieme ai pinoli e alle mandorle tostate leggermente, al parmigiano e un pizzico di sale. Iniziate a frullare e unite poco alla volta l'olio fino ad ottenere una salsa omogenea ma abbastanza grossolana.<\/p>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n

CONSIGLI<\/strong><\/p>\n

* Il pesto di broccolo pu\u00f2 essere conservato per qualche giorno in frigorifero, in un contenitore chiuso, o pu\u00f2 essere congelato in monoporzioni, per essere poi scongelato ed utilizzato all'occorrenza.<\/p>\n

*Potete aggiungere a mandorle e pinoli anche le noci, oppure utilizzare solo queste ultime nel caso di intolleranze.<\/p>\n"],"prepTime":"PT900S","cookTime":"PT300S","totalTime":"P0Y0M0DT0H20M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1550

Trending Articles