Il profiteroles è uno vero e proprio tripudio di consistenze e gusto che ne fanno uno dei dolci più conosciuti e amati che esistano. Dolce di origine francese, o toscana, su questo c’è una diatriba in corso, ottenuto con un bignè riempito di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato e poi ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello.
La presentazione più comune di questo dolce avviene disponendo i singoli profiteroles in una “montagnetta” chiamata croquembouche. I profiteroles sono utilizzati anche come guarnizione per la torta Saint Honoré.
La parola (anche pronunciata prophitrole, profitrolle, profiterolle) esiste dal sedicesimo secolo, ma il suo significato originale sia ininglese che in francese non è chiaro, anche se in seguito ha assunto il significato di una specie di panino “cotto sotto la cenere”. L’attuale significato è attestato chiaramente solo dal diciannovesimo secolo.

-
Difficoltà:
Media -
Preparazione:
60 minuti -
Cottura:
25 minuti -
Porzioni:
6 persone -
Costo:
Medio
Ingredienti
Per i bignè
-
150 ml Acqua
-
80 g Burro
-
150 g Farina 00
-
10 g Zucchero
-
4 Uova (medie)
-
1 pizzico Sale fino
Per la farcia
-
250 g Panna fresca liquida
-
2 cucchiai Zucchero a velo (setacciato)
Per la glassa
-
250 ml Panna fresca liquida
-
250 g Cioccolato fondente al 70%
Preparazione
-
Per preparare questo delizioso PROFITEROLES iniziate ovviamente dalla preparazione dei bignè. Seguite questa ricetta (BIGNE’).
Una volta pronti i bignè iniziate a farcirli.
Prendete i vostri bignè, praticate un foro sulla base di ognuno con la punta di un coltello, in modo che la bocchetta della tasca da pasticcere che userete per farcirli possa entrare senza problemi.
-
CREMA CHANTILLY
Mettete in una ciotola capiente (meglio se fredda) la panna fresca ben refrigerata e lo lo zucchero a velo.
Con uno sbattitore montate la panna fino a renderla abbastanza soda ma non troppo, altrimenti rischia di diventare burro.
Ponete la crema ottenuta in una sac a poche e riempite tutti i bignè, facendo attenzione e non romperli.
Poneteli in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico o coperti da pellicola trasparente.
-
COPERTURA AL CIOCCOLATO
Mettete in una casseruola la panna e scaldatela fino a sfiorare il bollore.
Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate fino a sciogliere completamente il cioccolato e a ottenere un composto liscio e priva di grumi .
Fate intiepidire il composto in modo tale che addensandosi riesca a velare i bignè rimanendo attaccato alla superficie .
-
Tuffate i bignè, uno alla volta, all’interno della glassa al cioccolato e con l’aiuto di una forchetta prelevateli, fateli scolare leggermente e disponeteli in un piatto formando una base sulla quale poggerete via via tutti gli altri per terminare con una piramide .
Ponete i profiteroles in frigo e solo al momento di servirli decorate con ciuffi di panna montata.
Il\u00a0profiteroles<\/strong>\u00a0\u00e8 uno vero e proprio tripudio di consistenze e gusto che ne fanno uno dei dolci pi\u00f9 conosciuti e amati che esistano. Dolce di origine francese, o toscana, su questo c'\u00e8 una diatriba in corso, ottenuto con un\u00a0bign\u00e8\u00a0riempito di\u00a0crema pasticciera,\u00a0crema chantilly,\u00a0panna\u00a0o gelato e poi ricoperto con una crema di\u00a0cioccolato\u00a0o di\u00a0caramello.<\/p>\n
La presentazione pi\u00f9 comune di questo dolce avviene disponendo i singoli\u00a0profiteroles\u00a0in una \"montagnetta\" chiamata\u00a0croquembouche<\/em>. I\u00a0profiteroles\u00a0sono utilizzati anche come guarnizione per la\u00a0torta Saint Honor\u00e9.<\/p>\n
La parola (anche pronunciata prophitrole, profitrolle, profiterolle) esiste dal\u00a0sedicesimo secolo, ma il suo significato originale sia ininglese\u00a0che in\u00a0francese\u00a0non \u00e8 chiaro, anche se in seguito ha assunto il significato di una specie di panino \"cotto sotto la cenere\". L'attuale significato \u00e8 attestato chiaramente solo dal\u00a0diciannovesimo secolo.<\/p>\n","recipeIngredient":["Acqua 150 ml","Burro 80 g","Farina 00 150 g","Zucchero 10 g","Uova (medie) 4 ","Sale fino 1 pizzico","Panna fresca liquida 250 g","Zucchero a velo (setacciato) 2 cucchiai","Panna fresca liquida 250 ml","Cioccolato fondente al 70% 250 g"],"recipeInstructions":["
Per preparare questo delizioso PROFITEROLES<\/strong> iniziate ovviamente dalla preparazione dei bign\u00e8. Seguite questa ricetta (BIGNE'<\/a>).<\/p>\n
Una volta pronti i bign\u00e8 iniziate a farcirli.<\/p>\n
Prendete i vostri bign\u00e8, praticate un foro sulla base di ognuno con la punta di un coltello, in modo che la bocchetta della tasca da pasticcere che userete per farcirli possa entrare senza problemi.<\/p>\n","
CREMA CHANTILLY<\/strong><\/p>\n
Mettete in una ciotola capiente (meglio se fredda) la panna fresca ben refrigerata e lo lo zucchero a velo.<\/p>\n
Con uno sbattitore montate la panna fino a renderla abbastanza soda ma non troppo, altrimenti rischia di diventare burro.<\/p>\n
Ponete la crema ottenuta in una sac a poche e riempite tutti i bign\u00e8, facendo attenzione e non romperli.<\/p>\n
Poneteli in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico o coperti da pellicola trasparente.<\/p>\n","
COPERTURA AL CIOCCOLATO<\/strong><\/p>\n
Mettete in una casseruola la panna e scaldatela fino a sfiorare il bollore.<\/p>\n
Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate fino a sciogliere completamente il cioccolato e a ottenere un composto liscio e priva di grumi .<\/p>\n
Fate intiepidire il composto in modo tale che addensandosi riesca a velare i bign\u00e8 rimanendo attaccato alla superficie .<\/p>\n","
Tuffate i bign\u00e8, uno alla volta, all\u2019interno della glassa al cioccolato \u00a0e con l\u2019aiuto di una forchetta prelevateli, fateli scolare leggermente \u00a0e disponeteli in un piatto\u00a0 formando una base sulla quale poggerete via via tutti gli altri per terminare con una piramide .<\/p>\n
Ponete i profiteroles in frigo e solo al momento di servirli decorate con ciuffi di panna montata.<\/p>\n"],"prepTime":"PT3600S","cookTime":"PT1500S","totalTime":"P0Y0M0DT1H25M0S"}