I bignè, apprezzati da tutti per la loro bontà, non sono che una pasta dalla forma tondeggiante. Si realizzano preparando una pasta choux, inserita in una tasca da pasticcere, con bocchette di vario diametro e scanalatura, e successivamente spremuta in piccole quantità su una placca da forno e cotta. Al variare delle bocchette e delle forme impresse, si ottengono diversi risultati estetici. I gusci di bignè cuociono brevemente a temperature intorno ai 200º e nel cuocere gonfiano divenendo leggeri e cavi all’interno. Questa stessa cavità viene riempita di farcitura; successivamente il dolce viene coperto di glassa. A seconda del ripieno assumono un nome preciso, che spesso viene usato solo in alta pasticceria.

-
Difficoltà:
Bassa -
Cottura:
30 minuti -
Porzioni:
30-40 bignè -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
150 ml Acqua
-
80 g Burro
-
10 g Zucchero
-
1 pizzico Sale fino
-
150 g Farina 00
-
4 g Uova (medie)
Preparazione
-
Versate in una pentola l’acqua, il burro, lo zucchero e un pizzico di sale.
Non appena l’acqua inizierà a bollire, togliete dal fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando energicamente.
-
Quando la farina si è incorporata all’impasto, rimettete la pentola sul fuoco e mescolate il composto, con un cucchiaio di legno, finché non si stacca dalle pareti e sarà bello sodo.
Togliete il composto dal fuoco, lasciatelo intiepidire e aggiungete le uova, una alla volta, aspettando che il primo uovo si incorpori bene al composto prima di aggiungerne un altro. -
L’impasto finale dovrà avere la consistenza di una crema pasticcera.
Versate l’impasto in una sac a poche, rivestite una teglia da forno con l’apposita carta e formate dei bignè della grandezza di una noce. -
Cuocete a forno statico e preriscaldato a 190° per circa 25 minuti. Ponete una pallina ricavata da carta di alluminio nella parte superiore della porta del forno, in modo tale, che lasciandolo socchiusa l’umidità fuoriesca.
Sfornate i vostri i bignè e lasciate raffreddare completamente.
Una volta freddi saranno pronti per essere riempiti con qualsiasi tipologia di ripieno.
I bign\u00e8<\/strong>, apprezzati da tutti per la loro bont\u00e0, non sono che una pasta dalla forma tondeggiante. Si realizzano preparando una\u00a0pasta choux, inserita in una\u00a0tasca da pasticcere, con bocchette di vario diametro e scanalatura,\u00a0e successivamente\u00a0spremuta in piccole quantit\u00e0 su una placca da forno e cotta. Al variare delle bocchette e delle forme impresse, si ottengono diversi risultati estetici. I gusci di bign\u00e8 cuociono brevemente a temperature intorno ai 200\u00ba e nel cuocere gonfiano divenendo leggeri e cavi all'interno. Questa stessa cavit\u00e0 viene riempita di farcitura; successivamente il dolce viene coperto di glassa. A seconda del ripieno assumono un nome preciso, che spesso viene usato solo in alta pasticceria.<\/p>\n","recipeIngredient":["Acqua 150 ml","Burro 80 g","Zucchero 10 g","Sale fino 1 pizzico","Farina 00 150 g","Uova (medie) 4 g"],"recipeInstructions":["
<\/p>\n
Versate in una pentola l\u2019acqua, il burro, lo zucchero e un pizzico di sale.<\/a><\/p>\n
Non appena l\u2019acqua inizier\u00e0 a bollire, togliete dal fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando energicamente.<\/p>\n","
Quando la farina si \u00e8 incorporata all\u2019impasto, rimettete la pentola sul fuoco e mescolate il composto, con un cucchiaio di legno, finch\u00e9 non si stacca dalle pareti e sar\u00e0 bello sodo.
\nTogliete il composto dal fuoco, lasciatelo intiepidire e aggiungete le uova, una alla volta, aspettando che il primo uovo si incorpori bene al composto prima di aggiungerne un altro.<\/p>\n","
L\u2019impasto finale dovr\u00e0 avere la consistenza di\u00a0una crema pasticcera.
\n<\/a>Versate l\u2019impasto in una sac a poche, rivestite una teglia da forno con l'apposita carta e formate dei bign\u00e8 della grandezza di una noce.<\/p>\n
Cuocete a forno statico e preriscaldato a 190\u00b0 per circa 25 minuti<\/strong>. Ponete una pallina ricavata da carta di alluminio nella parte superiore della porta del forno, in modo tale, che lasciandolo socchiusa l'umidit\u00e0 fuoriesca.<\/p>\n
Sfornate i vostri\u00a0i bign\u00e8 e lasciate raffreddare completamente.<\/p>\n
Una volta freddi saranno pronti per essere riempiti con qualsiasi tipologia di ripieno.<\/p>\n"],"cookTime":"PT1800S","totalTime":"P0Y0M0DT0H30M0S"}