Quantcast
Channel: Cuochinprogress
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1550

Torta della nonna all’arancia

$
0
0

La torta della nonna è un grande classico della pasticceria italiana e toscana in particolare. Si tratta di un dolce molto semplice da realizzare e che conquista sempre tutti. Si tratta nient’altro che di un guscio friabile di pasta frolla che racchiude una delicata crema pasticcera, in questo caso aromatizzata all’arancia e cosparsa di pinoli e zucchero a velo.

 

torta della nonna

 

Ingredienti per la frolla :

250 g di farina

125 g di burro

100 g di zucchero  a velo

2 tuorli

1 pizzico di sale

Vaniglia q.b.

Buccia di limone q.b.

 

Ingredienti per la crema pasticcera all’arancia:

1/2 litro di latte

4 uova (potete mettere anche 3 tuorli e uno intero)

50 g di farina

200 g di zucchero

Scorza e succo di 1 arancia non trattata

1 bustina di vanillina (facoltativa)

 

Per la superficie:

50 g di pinoli

Zucchero a velo

Latte q.b.

 

Procedimento per la frolla:

disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite lo zucchero, il burro  morbido a pezzetti, i tuorli, il sale, la buccia grattugiata del limone e i semini della bacca di vaniglia.

Impastate bene il tutto velocemente fino a compattare il composto, formateci una palla e fatelo riposare in frigorifero almeno 30′, per diminuire i tempi di raffreddamento fate raffreddare la frolla già stesa.

 

Procedimento per la crema:

in una pentola fate bollire il latte con la scorza delle arance (private della parte bianca) che vi servirà per preparare la crema.

In un’altra pentola antiaderente, sbattete le uova con lo zucchero, amalgamate bene e poi aggiungete, poco alla volta, la farina.

Una volta amalgamato il tutto, ponete la pentola sul fuoco e versate il latte con la scorza dell’ arancia. Mescolate con un cucchiaio di legno e sempre nello stesso verso in modo da evitare la formazione di grumi.
Quando la crema inizia a bollire, versate il succo delle arance e continuate a mescolare finché non si raggiunge la densità desiderata. Infine,  aggiungete una bustina di vanillina.

Completata la fase di cottura, togliete la scorza delle arance.

Lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente e coperta con della pellicola a contatto diretto e nel frattempo preparate il guscio di pasta frolla.

Assemblaggio:

Foderate, con carta forno, la base di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro.

Dividete la pasta frolla in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendete quella più grande con un matterello e un po’ di farina e adagiala sulla base e sulle pareti dello stampo. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e riempite la torta con la crema pasticciera. Livellate bene la crema,coprite con la restante frolla, sigillate bene i bordi e togliete la pasta in eccesso.

Bucherellate la superficie, spennellatela con il latte e cospargetela con i pinoli. Cuocete la torta della nonna in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o finché non è dorata.

Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Quindi cospargete la vostra torta della nonna con una bella spolverata di zucchero a velo.

Related Posts

Biscotti al cocco

2014-03-13 09:54:32
cuochinprogress

1

Sarma ( Involtini di cavoli )

2014-04-04 14:38:36
cuochinprogress

1

Empanadas argentine

2014-02-25 10:01:55
cuochinprogress

1

Pepite di pollo speziate

2014-11-01 13:15:22
cuochinprogress

1

Panelle

2015-03-11 09:40:42
cuochinprogress

1

Laina e ceci

2014-02-25 15:34:56
cuochinprogress

1

Torta di pane, pancetta e spinaci

2014-04-03 14:17:03
cuochinprogress

1

Fiori di zucca pastellati

2014-04-01 14:24:49
cuochinprogress

1

Polpette di verdure con cuore filante

2015-07-07 15:01:30
cuochinprogress

1

Risotto funghi porcini e tartufo d’ Alba

2014-10-19 14:37:27
cuochinprogress

1


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1550

Trending Articles