Quantcast
Channel: Cuochinprogress
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1545

Migliaccio

$
0
0

Il migliaccio è un dolce di Carnevale che si fa il martedì grasso a Napoli e in tutta la Campania. E’ un dolce a base di semolino e ricotta, compatto alla vista ma morbido e cremoso al palato.Il migliaccio napoletano ha origini medievali, dall’anno mille. La parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. In effetti nel XVIII secolo questo termine suggeriva anche una particolare torta contadina tipica napoletana (e toscana) fatta con miglio e sangue di maiale. In particolare quest’ultimo elemento era l’alimento tipico delle mense contadine povere. Il sangue del porco rappresentava un cibo completo di un animale di cui “non si butta via niente”, nutriente e in grado di sostenere le fatiche di una campagna che non risparmiava le classi sociali più abiette.

 

 

Seguimi anche su FACEBOOK

Migliaccio

 

Ingredienti

½ l di latte

125 ml di acqua naturale

25 gr di burro

250 gr di zucchero semolato

Scorza di un’arancia

3 uova

125 gr di semolino

250 gr di ricotta

1 bicchierino di limoncello

 

Migliaccio

 

Procedimento

Preparae il Migliaccio è davvero molto semplice e veloce.

Come prima cosa ponete il latte con l’acqua e il burro in una pentola e scaldateli.

Aggiungete meta’ dello zucchero presente nella ricetta, la scorza di arancia e portate a bollore.

A parte, sbattete leggermente le uova con la parte di zucchero restante.

Togliete la scorza d’arancia e la bacca di vaniglia dal latte e aggiungere il semolino a pioggia, Girate il tutto con una frusta a mano e cuocete fino a far addensare.

Togliete dal fuoco il semolino, trasferitelo in una ciotola e fatelo iniepidire.

Una volta tiepido unite i composto di uova incorporandolo per bene e successivamente la ricotta e il limoncello. Lavorate ancora fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

Trasferitelo in una teglia a cerniera di 24 cm di diametro ben imburrata e cuocete il migliaccio per 40 minuti a forno già caldo a 180°.

Sfornatelo e prima di tagliarlo e servirlo lasciatelo raffreddare. Spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo setacciato.

Potete conservare il migliaccio a temperatura ambiente sotto una campana di vetro, oppure in frigorifero in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1545

Trending Articles