Quantcast
Channel: Cuochinprogress
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

Muffin alla banana senza uova

$
0
0

I muffin alla banana senza uova sono sofficissimi dolcetti veloci da preparare, gustosi, profumati ed energetici. Oltre ad essere deliziosi sono adatti per chi ha problemi di intolleranza alle uova. Infatti grazie alla presenza delle banane, che con la loro consistenza leggermente collosa, legano bene l’impasto, gonfiandolo e rendendolo straordinariamente spumoso e profumato, la mancanza delle uova non si nota neppure.

Questi semplici muffin sapranno regalare una vera parentesi di piacere in qualsiasi momento della giornata. Ma è al mattino che questi dolcetti danno il loro meglio, perché si sa che iniziare la giornata con una sana carica di buonumore ci farà vedere tutto molto meno difficile e faticoso.

 

Seguimi anche su FACEBOOK Muffin alla banana senza uova

Muffin alla banana senza uova

Ingredienti

250 g di farina integrale con germe di grano

2 banane mature

100 g di zucchero di canna

10 g di lievito per dolci

Mezzo cucchiaino di bicarbonato

60 g di olio di semi di girasole

150 g di latte

Scorza di mezzo limone bio

Un pizzico di sale fino

50 g di gocce di cioccolato bianco o fondente

 

 

Muffin alla banana senza uova

 

Procedimento

Per preparare i muffin alla banana senza uova come prima cosa accendete il forno a 200°.

In una ciotola mescolate il latte, l’olio, le banane schiacciate con una forchetta e la scorza di limone.

In una ciotola più grande invece mettete tutti gli ingredienti secchi, la farina integrale, il lievito setacciato, il bicarbonato, lo zucchero di canna e un pizzico di sale.

Versate il composto liquido nella ciotola con la farina e mescolate con un cucchiaio di legno, senza esagerare, solo il necessario a rendere il composto omogeneo. Rimarrà comunque un po’ granuloso, non preoccupatevi, è così che deve essere.

Come ultima cosa aggiungete le gocce di cioccolato bianco.

Riempite gli stampini mettendo un paio di cucchiaiate in ognuno, infornate e fate cuocere per circa 20 minuti, facendo sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.

Una volta freddi, se non li divorate subito, potete conservarli per 2 o 3 giorni ben chiusi in una scatola di latta o scegliere di congelarli e tirarli fuori quando avete voglia di qualcosa di dolce.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1509

Trending Articles